Pubblicazioni Scientifiche
* 2023*
353. [in coll. con A. Tarantino] Scegliere, decidere, amare ed inventare nella stagione degli algoritmi. Compiti e orizzonti per la ricerca e per l’educazione, in R. Viganò, C. Lisimberti, A cosa serve la ricerca educativa, Atti del Conv. Naz. SIRD, Milano 2023, Pensa Multimedia,
352. [in coll. con A. Tarantino] Per una pedagogia di frontiera.
Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva
e resiliente, Angeli, Milano
* 2022*
351. Infanzia. Tra vulnerabilità e resilienza, in N. Paparella,
F. P. Romeo e A. Tarantino, Vulnerabilità e resilienza.
Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l’infanzia,
Presentazione di C. Giaconi, Angeli, Milano.
350. Canoni della pedagogia dell’infanzia e variabilità dei contesti educativi, in Saggi di pedagogia dell’infanzia [n. 349], pp. 138-158.
349. [Curatela] Saggi di pedagogia dell’infanzia. Ricerche promosse dalla Università di Foggia in onore di Sira Serenella Macchietti, Avio Edizioni Scientifiche, Roma.
* 2021*
348. Contesti di apprendimento e prospettive di integrazione. Premessa a P. LIMONE, Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale, n. e., Carocci, Roma, pp. 9 e ss.
* 2020*
347. [in coll. con M. G. SIMONE], Indigenza cognitiva. Rischio per l’umanità, in AA. VV., Povertà educative. Quali risposte? , Scholé, 2, Brescia, 2020, pp. 157 – 164.
346. Bisogni educativi, processi di inclusione e ambienti di apprendimento, Saggio introduttivo a E DEL GOTTARDO, P. MACI, A. SCARINCI, Disagio scolastico, bisogni educativi e processi di inclusione, Postfazione di M. Baldassarre, Progedit, Bari 2020, pp. X + 142. ISBN 978-88-6194-477-0 [in coll.]
345. Pandemia. Apprendere per prevenire, Progedit, Bari 2020, pp. X + 126. ISBN 978-88-6194-474-9 [in coll.]
* 2019*
344. Progettare la pace. Cristianesimo ed Islam dopo Abu Dhabi. Presentazione di S..E. Mons. M. Semeraro, Progedit, Bari 2019, pp. xv + 174 ISBN 978-88-6194-452-7
343.. [in collaborazione con M. Seccia] Per la tutela dell’infanzia e delle persone vulnerabili, Progedit, Bari, 2019: pp. 139. ISBN: 978-88-6194-443-5.
342. Lo sguardo nell’infanzia: tra seduzione, narrazione e creatività, in M. G. SIMONE (a cura di), Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia, Progedit, Bari, 2019, pp. 3-24. ISBN: 9788861944268.
* 2018*
341. Complici della singolarità, in N. PAPARELLA (a cura di), Tempo imperfetto, Progedit, Bari 2018, pp. 3-23. ISBN: 978-88-6194-398-8.
340. Solidarietà è sviluppo, in E. DEL GOTTARDO (a cura di), Questioni di pedagogia sociale, Giapeto, Napoli 2018, pp. 09-30. ISBN: 978-88-9326-211-8
339. Presentazione a E. DEL GOTTARDO, Questioni di pedagogia sociale, Giapeto, Napoli 2018, ISBN: 978-88-9326-211-8.
338. [Curatela] Tempo imperfetto, Progedit, Bari 2018, pp. 3-23. ISBN: 978-88-6194-398-8, pp. XII – 222.
337. Presentazione a C. SORRENTINO, Contesti, presenze, responsabilità, Giapeto, Napoli 2018, 978-88-9326-209-5.
336. Per trasmettere un palpito, in E. PARIOTA, Comunicazione 4.0. Percorsi di cittadinanza attiva, Giapeto Editore, Napoli 2018, pp. 09-17, ISBN: 978-88-9326-040-4.
* 2017*
335. La ricerca educativa fra invenzione, innovazione e… chiacchiericcio pedagogico, in Nuova Secondaria Ricerca, Dossier a cura di G. BERTAGNA, vol. n. 9, Anno XXXIV, 2017, pp. 77–82, ISSN: 1828–4582.
334. Aspetti funzionali e dimensioni simboliche nel management didattico, in N. PAPARELLA (a cura di), Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere, pp. 43–62, Giapeto Editore, Napoli 2017. ISBN: 978–88–9326–097–8.
333. Contesto e contesti, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
332. Legge generale dello sviluppo (Legge di Werner), in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
331. Modello cibernetico, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
330. Rimembranza / memoria, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
329. Teoria del campo di K. Lewin, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
328. [Curatela] Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere, Giapeto Editore, Napoli 2017, ISBN: 978–88–9326–097–8.
327. Cattiva coscienza. in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
326. Compromesso, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
325. Ecologico, approccio, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola– Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
324. Globalizzazione, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
323. Interazione, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
322. Interferenza, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
321. Omologazione, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola– Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
320. Paradigma, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
319. Struttura, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola– Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
318. Virtuale, in F. BOCHICCHIO, P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L’agire organizzativo, ELS La Scuola – Morcelliana, Brescia 2017, ISBN: 978–88–372–3039–7.
* 2016*
317. Educational research between mobile devices and mobile learning, [in collab. con L. MARTINIELLO], in REM, vol. 8, 2016, pp. 5–9, ISSN: 2037–0830.
316. Un angelo vestito da passante. Dove va l’educazione del terzo millennio [in coll. con L. Martiniello], METIS, vol. VI, 2016, ISSN: 2240–9580.
315. Dall’invenzione all’innovazione. Riflessioni sulle esperienze dei Living Lab [in coll. con L. Martiniello], in A. DIPACE (a cura di), Co–progettare la formazione attraverso l’innovazione. I progetti Living Lab, S.p.l.a.s.h. e ScuolAperta, Progedit, Bari 2016, pp. 12–25, ISBN: 8861942938
314. La SIRD e lo sviluppo della ricerca didattica in Italia, in P.C. RIVOLTELLA et ALII (a cura di), Saperi pedagogici e pratiche formative. Traiettorie tecnologiche e didattiche dell’innovazione. Saggi in onore di L. Galliani. Pensa MultiMedia, Lecce 2016, pp. 427–442. ISBN: 9788867604111
313. L’impatto degli Atenei con la formazione permanente. Verso nuove professionalità, in R. PACE, G.R. MANGIONE, P. LIMONE (a cura di), Educazione e mondo del lavoro. Figure di accompagnamento e potenzialità delle nuove tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell’orientamento professionale, vol. 2, Angeli, Milano 2016, pp. 17–30, ISBN: 9788891734143
* 2015*
312. A proposito di terza missione: Una nuova versione del modello della tripla elica, in C. FORMICA, N. PAPARELLA (a cura di), Terza missione. Parametro di qualità del sistema universitario, Giapeto Editore, Napoli 2015, pp. 11–38, ISBN: 978–88–98752–89–8.
311. Il mito di Giasone e il destino dell’e–Learning in Italia, in D. IERVOLINO (a cura di), E–Learning: tra nuova didattica e innovazione tecnologica, Giapeto Editore, Napoli 2015, pp. 20–41, ISBN: 978–88–98752–34–8,
310. Sarà possibile una ontologia del segno grafico? in: C. MAZZA, G MAZZA (a cura di), Ansia, stress e scrittura, Idelson–Gnocchi, Napoli 2015, pp. xv–xxi, ISBN: 978–88–79475–98–3
309. All’Università come alla piscina di Siloe, in A. G. DE MATTEIS, G. MANZO, N. PAPARELLA, Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all’università, Giapeto Editore, Napoli 2014, pp. 189–205. ISBN: 978–88–98752–88–1
308. Competenze e capabilities. Transizione verso il lavoro e formazione della persona, in S. S. MACCHIETTI (a cura di), Titoli… o competenze? Le provocazioni dell’oggi per costruire il domani, Euroma – La Goliardica, Roma 2014, pp. 41–50, ISBN: 978–88–8066–282–2
307. Le competenze degli insegnanti in prospettiva europea. Sviluppi possibili, in S. S. MACCHIETTI (a cura di), Titoli… o competenze? Le provocazioni dell’oggi per costruire il domani, Euroma – La Goliardica, Roma 2014, pp. 21–32, 978–88–8066–282–2.
306. Il vero, il bene, il bello, in N. PAPARELLA (a cura di), Mente, cuore, mani. Il messaggio di Francesco e la scuola dell’infanzia, Euroma – La Goliardica, Roma 2014, pp. 49–64, ISBN: 978–88–8066–284–6
305. Mente cuore, mani nella esperienza educativa della scuola dell’infanzia, in N. PAPARELLA (a cura di), Mente, cuore, mani. Il messaggio di Francesco e la scuola dell’infanzia, Euroma – La Goliardica, Roma 2014, pp. 85–98, ISBN: 978–88–8066–284–6.
304. Valutazioni. Fra competenze e chiacchiericcio docimologico, in D. DE LEO (a cura di), Pensare il senso. Perché la Filosofia. Scritti in onore di G. Invitto. vol. II, Mimesis, Milano 2014, pp. 929–952, ISBN: 978–88–5751–891–6
303. [Curatela] Mente, cuore, mani. Il messaggio di Francesco e la scuola dell’infanzia. Euroma La Goliardica, Roma 2014. ISBN: 978–88–8066–284–6.
* 2013*
302. Il gusto tra oggettività e soggettività, in F. BOCHICCHIO (a cura di), Educare al (buon) gusto. Tra sapore, piacere e sapere, Guida, Napoli 2013, pp. 77–95. ISBN: 978–88–6866–008–6.
301. Accoglienza e integrazione nella società tecnologica, in L. MARTINIELLO (a cura di), Didattica ed educazione nella società tecnologica. Giapeto, Napoli 2013, pp. 119–148, ISBN: 978–88–98752–09–6.
300. Società tecnologica ed ermeneutica pedagogica, in L. MARTINIELLO (a cura di), Didattica ed educazione nella società tecnologica. Giapeto, Napoli 2013, pp. 49–72, ISBN: 978–88–98752–09–6.
299. Tecnologie, e–learning e modelli epistemologici, in L. MARTINIELLO (a cura di), Didattica ed educazione nella società tecnologica. Giapeto, Napoli 2013, pp. 9–27, ISBN: 978–88–98752–09–6.
298. Professioni autoregolamentate. Formazione, tutela, deontologia (in coll. con D. IERVOLINO), Guida, Napoli 2013. ISBN: 978–88–6666–233–4.
* 2012*
297. L’agire didattico, Guida, Napoli 2012
296. Il gioco del consumo, in M. G. SIMONE (a cura di), Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative, Guida Napoli 2012, pp. 121–138. ISBN: 978–88–6666–199–3.
295. Concorsi e valutazioni. Errando discimus, in Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Educ. dell’Università della Calabria, Cosenza 2012, vol. 3, pp. 217–237, ISSN: 1120–6128.
294. Il baratto nella società dei consumi, in M. G. SIMONE (a cura di), Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative. Guida, Napoli 2012, pp. 77–92. ISBN: 978–88–6666–199–3.
293. Il gioco del consumo, in M. G. SIMONE (a cura di), Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative, Guida, Napoli 2012, pp. 121–138, ISBN: 978–88–6666–199–3.
292. L’università alle soglie del terzo millennio, in L. MARTINIELLO, Università. Verso nuovi modelli di management, Guida, Napoli, 2012, pp. 15–30. ISBN: 978–88–6666–197–9.
291. Presentazione a F. BOCHICCHIO (a cura di), I bisogni di formazione. Teorie e pratiche, Carocci, Roma 2012, pp. 7–15, ISBN: 9788843062935.
290. Presentazione, in: P. LIMONE, Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale, Carocci, Roma 2012, pp. 9–14, ISBN: 978–88–430–6768–8
* 2011*
289. Insegnare per competenze in università. Modelli, procedure, metodi, in: L. GALLIANI, C. ZAGGIA, A. SERBATI (a cura di), Adulti all’università. Bilancio portfolio e certificazione delle competenze, Pensa MultiMedia, Lecce 2011, pp. 45–59, ISBN: 9788882328450.
288. La crisi, i bisogni e la tutela dell’infanzia, in L. MARTINIELLO (a cura di), L’infanzia in una stagione di crisi, Guida, Napoli 2011, pp. 17–42, ISBN: 978–88–6042–997–1.
287. La formazione degli adulti svantaggiati, in: M. G. SIMONE (a cura di), Marginalità e compiti educativi. Strategie d’intervento per giovani madri sole e disagiate, Guida, Napoli 2011, pp. 7–14, ISBN: 978–88–666–6092–7.
286. Mediazione, medietà, mediocrità, in: L. MARTINIELLO (a cura di), La didattica mediale nel postmoderno, Guida, Napoli 2011, pp. 5–15, ISBN: 9788866660323.
285. Testimoniare il Vangelo nella vita sociale, in V. MANDACANU, I. SCHEAU, D. OPRIS (a cura di), Educatia umanista in perspectiva triadei: Pedagogie, filosofie, teologie, Pontos, Chisinau 2011, pp. 5–14, ISBN: 978–9975–51–315–9.
284. La scrittura multimediale. Questioni didattiche, in L. MARTINIELLO (a cura di), Comunicazione multimediale e processi formativi, Guida, Napoli 2011, pp. 133–154, ISBN/ISSN: 9788860429353
283. Approccio sistemico ed interdisciplinare: un modello o un mito?, in M. MINELLI, A. PERUCCA, M. G. SIMONE (a cura di), Una nuova cultura per la pratica medica, Solidarietà, Lecce 2011, pp. 63–75, ISBN/ISSN: 9788890543906.
282. La pedagogia dell’infanzia oggi. Logiche e tendenze. In: ANDREA BOBBIO, TERESA GRANGE SERGI (a cura di). Nidi e scuole dell’infanzia. p. 17–32, Armando, Roma 2011. ISBN/ISSN: 9788835026488.
281. L’organizzazione e la qualità dell’offerta formativa. Funzioni e responsabilità dei docenti. In: L. GALLIANI ( a cura di). Il docente universitario. Una professione tra ricerca, didattica e governance degli atenei. p. 145–158, Lecce: Pensa Multimedia, ISBN/ISSN: 9788882328443.
280. Come leggere e tradurre i simboli trasmessi da alcune culture. In: ELISA PALOMBA (a cura di). La scuola dell’infanzia. Uno scenario in costruzione. p. 45–50, Euroma, Roma 2011. ISBN/ISSN: 9788880662723.
279. Raccontare ai bambini. In: E. PALOMBA (a cura di). La scuola dell’infanzia. Uno scenario in costruzione, Euroma, Roma 2011, pp.33–45: ISBN/ISSN: 9788880662723.
* 2010 *
278. N. PAPARELLA, Creatività, innovazione e compiti educativi, in M. ANNARUMMA, R. FRAGNITO (a cura di), La creatività tra pedagogia e didattica, Aracne, Roma 2010, pp. 45–69.
277. Disabili mentali. Cittadini a pieno titolo. di Nicola Paparella e Nicola Rocca, Solidarietà, Lecce 2010, pp. 1–208, ISBN: 9788890543999
276. Civiltà e religioni, in: S. ANGORI, S. BERTOLINO, R. CUCCURULLO, A. G. DEVOTI, G. SERAFINI (a cura di). Persona ed educazione. Studi in onore di Sira S. Macchietti. pp. 521–531, Armando, Roma 2010, ISBN/ISSN: 9788860815897.
275. Il sapere pedagogico. Temi e piste di ricerca. in: S. COLAZZO (a cura di). Sapere pedagogico. Scritti in onore di Nicola Paparella, Armando, Roma 2010 pp. 12–30. ISBN/ISSN: 9788860818096.
274. Il progetto Bes. in: N. PAPARELLA & N. ROCCA (a cura di), Disabili mentali. Cittadini a pieno titolo, Solidarietà, Lecce 2010 pp. 77–97. ISBN/ISSN: 9788890543999 274.
* 2009*
273. A proposito di formazione. Studi e Ricerche – Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche., v. 16; pp. 7–14, ISSN: 1125–0208.
272. School and media curriculum. REM, v. I, 1; Erikson, Trento 2009, pp. 81–90. ISSN: 2037–0849.
271. Progettazione educativa e comunità educante, in N. PAPARELLA, Il progetto educativo. v. 2: Comunità educante, opzioni, curriculi e piani, Armando, Roma 2009, pp. 9–30, ISBN/ISSN: 978–88–6081–580–4
270. Il curricolo, in N. PAPARELLA, Il progetto educativo. v. 2: Comunità educante, opzioni, curriculi e piani, Armando, Roma 2009, pp. 143–165, ISBN/ISSN: 978–88–6081–580–4
269. Il piano dell’offerta formativa, in N. PAPARELLA, Il progetto educativo. v. 2: Comunità educante, opzioni, curriculi e piani, Armando, Roma 2009, pp. 178–187, ISBN/ISSN: 978–88–6081–580–4
268. Rapporto, relazione ed oltre, in N. PAPARELLA (Ed.), Il progetto educativo. v. I: Prospettive, contesti, significati, Armando, Roma 2009, pp. 183–191. ISBN/ISSN: 978–88–6081–578–1
267. Autoregolazione ed autopoiesi nel progetto educativo, in N. PAPARELLA (Ed.), Il progetto educativo. v. I: Prospettive, contesti, significati, Armando, Roma 2009, pp. 145–162, ISBN/ISSN: 978–88–6081–578–1.
266. Il senso di una ricerca, in N. PAPARELLA (Ed.), Il progetto educativo. v. I: Prospettive, contesti, significati, Armando, Roma 2009, pp. 7–15, ISBN/ISSN: 978–88–6081–578–1.
265. Questioni di metodo, in N. PAPARELLA (Ed.), Il progetto educativo. v. I: Prospettive, contesti, significati, Armando, Roma 2009, pp. 37–40, ISBN/ISSN: 978–88–6081–578–1.
264. Strutture, funzioni, compiti, servizi, in N. PAPARELLA (Ed.), Il progetto educativo. v. I: Prospettive, contesti, significati, Armando, Roma 2009, pp. 192–195, ISBN/ISSN: 978–88–6081–578–1.
263. [Cur.] Il progetto educativo, Volume I: Prospettive, contesti, significati, Armando, Roma 2009, pp. 222. Isbn: 978–88–6081–578–1.
262. [Cur.] Il progetto educativo, Volume II: Comunità educante, opzioni, curriculi e piani, Armando, Roma 2009, pp. 224. Isbn: 978–88–6081–580–4.
261. [Cur.] Il progetto educativo, Volume III: Tra management e rigore pedagogico, Armando, Roma 2009, pp. 206. Isbn: 978–88–6081–582–8.
260. Curricular Models: New Perspectives, in M. CIORTEA (Ed), Paradigm Changes Within The Sciences of Education, Aeternitas Publishing House, Alba Iulia 2009, pp. 53– 59. 978–973–1890–26–5.
259. A proposito di formazione. Il sapere e l’agire, in Studi e ricerche, Anno X, n. 16, Manni, Lecce 2009, pp. 7–14.
258. Curricular Models: New Perspectives, in M. CIORTEA (Ed.), Paradigm Changes Within The Sciences of Education, Aeternitas Publishing House, Alba Iulia 2009, pp. 53–59. Isbn 9789731890265.
257. Mente, pensiero e tecnlogie educative, in E. FRAUENFELDER, F. SANTOIANNI [Curr.], A mente aperta. Ambienti di apprendimento. Contesti di formazione, Pisanti, Napoli 2009, pp. 157–172. 978–88–88584–17–1.
256. A proposito di formazione, Editoriale, in “Studi e ricerche”, X, 16, Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Università del Salento, Lecce, 2009, pp. pp. 7–14.
255. Gaetano Santomauro, in: AA. VV., Vetus et nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e di Scienze della Formazione nell’Università salentina. Università del Salento, Lecce, pp.287– 292. Isbn: 978–88–8305–065–7.
254. Scienze della formazione, in: AA. VV., Vetus et nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e di Scienze della Formazione nell’Università salentina. Università del Salento, Lecce, pp.69– 75. Isbn: 978–88–8305–065–7.
* 2008 *
253. Sud–Est. Reti per l’orientamento, in: N. PAPARELLA e M.G. CELENTANO (Edd.), Sud–Est. Una strategia di rete per l’orientamento, Favia, Bari 2008, pp. 29–35. 978–88–95612–05–8.
252. La decisione e la scelta nella esperienza formativa in università. in: N. PAPARELLA e M.G. CELENTANO (Edd.), Sud–Est. Una strategia di rete per l’orientamento. Favia, Bari, pp.169 – 180 . 978–88–95612–05–8
251. Sud–Est: origine e motivazione, in: N. PAPARELLA e M.G. CELENTANO (Edd.), Sud–Est. Una strategia di rete per l’orientamento. Favia, Bari, pp.13– 14. Isbn: 978–88–95612–05–8.
250. [Cur. in coll. con M. G. CELENTANO], Sud–Est. Una strategia di rete per l’orientamento, Favia, Bari 2008, pp. 198. Isbn: 978–88–95612–05–8.
249. Going beyond Accessibility. An Integration Perspective through ICT, in JOSEPH, LUCA & EDGAR R. WEIPPL (Eds.), Proceedings of Ed–Media 2008,Word Conference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecomunications. Vienna, 30 June – 4 July 2008, vv. 9. Aace – Association of the Advancement of Computing, Chesapeake, Ca, 2008, vol. 6, pp. 3876–3879. ISBN/ISSN: 1–880094–65–7.
248. Canoni della pedagogia dell’infanzia, in S. S. MACCHIETTI (cur.), Identità e specificità della scuola dell’infanzia. Ieri, oggi, domani, Euroma, Roma, 2008, pp. 9–18. Isbn: 978–88–8066–260–0.
247. Il senso dell’opulenza. Interrogativi sul possesso e sulla fruizione delle cose, in C. SIRNA (cur.), Tempo formativo e creatività. Scritti in onore di Leone Agnello, Tomi 2, Pensa Multimedia, Lecce, 2008, t. I, pp. 165–184, Isbn: 978–88–8232–555–8.
246. [in coll.], New Methods and Technologies in the Practice of Intercuture, in “Studi e ricerche”, X, 15, Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Università del Salento, Lecce, 2008, pp. 233 – 244. ISSN: 1125–0208.
245. La formazione degli adulti, in “Studi e ricerche”, X, 15, Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Università del Salento, Lecce, 2008, pp. 17– 26. ISSN: 1125–0208.
244. Un’etica per l’età della globalizzazione, Editoriale, in “Studi e ricerche”, X, 15, Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Università del Salento, Lecce, 2008, pp. 7–16. ISSN: 1125–0208.
243. Ricostruire i valori. Reinterpretare l’Europa, Aa. Vv., L’educazione alla convivenza civile in Europa, Prospettiva EP, 1–2, 2008, Armando, Roma, 2008, pp. 107–117.
242. Presentazione a S. Colazzo (cur.), Progettazione e valutazione dell’intervento formativo, McGraw–Hill, Milano, 2008, pp. VII–VIII. Isbn: 978–88–386–6612–4.
241. [Cur. in coll.], Education européenne des Fonctionnaires Publics, EuPA, Miskolc University Press, Miskolc, 2008, Isbn: 978–963–661–809–4
240. E–learning. La prospettiva pedagogica. Introduzione a M. G. CELENTANO, S. COLAZZO, Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e–learning, Carocci, Roma, 2008, pp. 9 e ss. Isbn: 978–88–430–4701–7
239. Oltre l’accessibilità. Prospettive di integrazione tecnologicamente assistita, in F. DE LUMÈ, Psicologia dell’handicap, Milella, Lecce, 2007, pp. 85 e ss., Isbn: 978–88–7048–449–6.
238. La formazione degli adulti impegnati in ambiti di lavoro esecutivo, in “Pedagogia più didattica. Teorie e pratiche educative”, Issn: 1973–7181, Erikson, Gardolo (TN), pp. 71 e ss.
237. Contrasti, mediazioni, emozioni ed identità di sé, in E. DE PASCALI, Era etcetera etcetera. Oppure … trovare il senso della vita sociale, Pensa Multimedia, Lecce, 2008, pp. 7–12, Isbn: 978–88–8232–573–2
236. La formazione dei tecnici dell’orientamento, in T. GRANGE SERGI (cur.), L’orientamento nella progettualità educativa, Pensa Multimedia, Lecce, 2008, pp. 15–38, Isbn 978–88–8232–557–2
* 2007 *
235. La scrittura multimediale come problema didattico, in P. LIMONE (cur.), Nuovi media e formazione, Armando, Roma, 2007, pp. 109–130; Isbn 978–88–6081–310–7.
234. Formazione integrata e terzo settore, Editoriale, in Studi e Ricerche, 13–14, 2004, Manni, Lecce, 2007, pp. 7 e ss.
233. La formazione a distanza nelle università, in Annales Universitatis Apulensis, Alba Iulia (RO), 7, 2007, pp. 18 e ss. (ISSN 1582 –5558).
232. Modelli formali dell’apprendimento, in Annales Universitatis Apulensis, Alba Iulia (RO), 7, 2007, pp. 38 e ss. (ISSN 1582 –5558).
231. Accoglienza e sviluppo delle competenze, in P. LIMONE (cur.), L’accoglienza del bambino nella città globale, Armando, Roma, 2007, pp. 181 e ss. Isbn: 97–88–6081–155–4.
230. L’accoglienza nella città globale, in P. LIMONE, L’accoglienza del bambino nella città globale, Armando, Roma, 2007, pp. 11–19, Isbn: 97–88–6081–155–4.
229. (Cur.), Ontologie, simulazione, competenze, n. e., Ulpiapress–Amaltea, Castrignano dei Greci, 2007.
228. eLearning nella formazione universitaria. Compiti didattici e criteriologia pedagogica, in P. GHISLANDI (cur.), Verso la eUniversity. Contributi per una nuova didattica universitaria, Trento University Press, Trento, 2007, pp. 187 – 208. Isbn: 978–88–8443–214–8.
227. La programmazione educativa e didattica attraverso il vetrino dell’indagine ontologica, in A. CURATOLA, O. DE PIETRO (cur.), Saperi, competenze, nuove tecnologie. Metodi e strumenti nella formazione, Monolite, Roma, 2007, pp. 81–94.
226. (Cur. in coll. con A. PERUCCA), Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria, vol. 2: Indagini e strumenti, Roma, Armando 2006.
225. Media Education. Un portfolio di nuove competenze. Verso nuovi modelli pedagogici, in T. GRANGE SERGI, M. G. ONORATI (curr.), La sfida della comunicazione all’educazione, Angeli, Milano 2006, pp. 34 e ss. Isbn: 88–464–7422–8.
224. Mediadores e–learning expertos de la formación a distancia, in A. MÉNDEZ–VILAS, A. SOLANO MARTÍN, J.A. MESA GONZÁLEZ and J. MESA GONZÁLEZ (curr.), Current Developments in Technology–Assisted Education (2006) , annex. M–ICTE2006: IV International Conference on Multimedia and Information, Siviglia, 22–25 novembre 2006, Formatex, Badajoz (Spain), 2007, ISBN/ISSN: 978–84–690–4268–7 (in coll. con S. Colazzo). Ripub. in http://www.formatex.org/micte2006/annex.htm
223. Educare per costruire la comunità, in S. S. MACCHIETTI, Alla “scuola del personalismo nel centenario della nascita di Emmanuel Mounier, Bulzoni, Roma, 2006, pp. 323 e ss.
222. Distance Education and Didactic Quality. A Possibile Aim for the University Future, in A. MÉNDEZ–VILLAS, A. SOLANO MARTIN, J. MESA GONZALEZ, J. A. MESA GONZALEZ (curr.), Current Developments in Technology–Assisted Education, Formatex, Badajoz, 2006, pp. 36 e ss.
221. (Cur.), Ontologie, simulazione, competenze, I ed., Edizioni Amaltea, Castrignano dei Greci, 2006.
220. Avanza la riforma degli ordinamenti e dà maggiore credibilità al lavoro accademico, Editoriale, in Generazioni, 6, maggio/agosto 2006, pp. 9 e ss.
* 2005 *
219. L’effetto doppio fondo e il transfert operativo nella formazione degli adulti a basso livello di scolarizzazione, in E. BARDULLA, N. PAPARELLA, La ricerca didattica nei contesti formali, non formali, informali, Monolite, Roma, 2005, pp.19–32
218. Identità, decisione e scelta: contrassegni dell’orientamento, in E. DE PASCALI (cur.), Disagio, bisogni, compiti e buone prassi socio sanitarie, Amaltea, Castrignano dei Greci, 2005, pp. 27–44.
217. L’obbedienza come percorso per la libertà, in G. TREBISACCE, Don Corallo: l’uomo, l’educatore, il maestro, Jonia, Cosenza, 2005, pp.143 e ss.
216. L’errore nei processi di apprendimento, in L. BINANTI (cur.), Sbagliando s’impara. Una rivalutazione dell’errore, Armando, Roma 2005, pp. 57–66.
215. Il bambino e la cultura, in S. S. MACCHIETTI (cur.), Il bambino e l’educazione. Per una ricomprensione della pedagogia dell’infanzia, Euroma, Roma, 2005, pp. 101 e ss.
214. Pedagogia dell’infanzia. Principi e criteri, Armando Roma, 2005, pp. 192.
213. Osservazione e gestione delle competenze nell’infanzia, in S. S. MACCHIETTI (cur.), La personalizzazione delle attività educative. Conferme, novità, domande e proposte, Euroma, Roma, 2005, pp. 29 e ss.
212. Pedagogia dell’infanzia. Una disciplina scientifica, un bisogno sociale, un percorso formativo, in T. GRANGE SERGI (cur.), Nascere a inizio millennio. Processi educativi e prospettive pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce, 2005, pp. 23 e ss.
211. La formazione delle competenze, in A. PERUCCA (cur.), Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria, vol. I: Identità istituzionale, modello organizzativo, indicatori di qualità, Armando, Roma, 2005, pp. 165 e ss.
210. Gli indicatori di qualità (in coll.), in A. PERUCCA (cur.), Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria, vol. I: Identità istituzionale, modello organizzativo, indicatori di qualità, Armando, Roma, 2005, pp. 209 e ss.
* 2004 *
209. Pedagogia e tecnologia. Due questioni per indicare alcuni dei percorsi possibili, in Pedagogia oggi, 2, 2004, pp. 29–37.
208. Dallo spettacolo alla fidelizzazione, saggio introduttivo a M. PICCINO, Dipendenza televisiva e adolescenza. Ipotesi per uno strumento di rilevazione del fenomeno, Manni, San Cesario di Lecce, 2004, pp. 7 e ss.
207. L’identità della pedagogia oggi, in C. LANEVE, C. GEMMA, L’identità della pedagogia oggi, Pensa Multimedia, Lecce 2004, pp. 21 e ss.
206. Informatica. Ma quale patente…?, in Innovazione educativa, dell’IRRE Emilia Romagna, 1–2, marzo 2004, pp. 42 e ss.
204. L’educazione formale nel postmoderno. I compiti della pedagogia della scuola, in G. DALLE FRATTE (cur.), Postmodernità e problematiche pedagogiche, v. II, Armando, Roma 2004, pp. 69–82
*2003*
203. L’orientamento, fra ricerca scientifica e impegno sociale, in P. LIMONE, Orientamento fra counseling e informazione, Moretti e Honegger, Bergamo. 2003
202. (in coll.) Dal sapere al fare, dal fare al sapere. L’universo dei beni culturali in Puglia, Report conclusivo del progetto “Passerelle”, Istituto L. Sturzo, Roma 2003.
*2002*
201. La ricerca–azione nell’era digitale, in IRRE.net, 2, Irre Puglia, Bari, 2002.
200. Dal curriculo esplicito al curriculo implicito, in S. S. MACCHIETTI, La scuola del bambino tra conferme e nuove proposte educative, Euroma, Roma 2002, pp. 72–79.
199. Il curriculo tradito, in S. S. MACCHIETTI, La scuola del bambino tra conferme e nuove proposte educative, Euroma, Roma 2002, pp. 65–72.
198. Processi di teorizzazione e prassi educativa, in V.A. BALDASSARRE (a cura di), Quaderni del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche, Università di Bari, 3, VII, G. Laterza, Bari 2002, pp. 67 e ss.
197. L’orientamento nella ricerca scientifica e nella prassi scolastica, in A. PERUCCA, L’orientamento fra miti, mode e grandi silenzi, Amaltea, Castrignano dei Greci, 2002, pp. 155–166.
195. La scelta di sé, fra miti e mode, in A. PERUCCA, L’orientamento fra miti, mode e grandi silenzi, Amaltea, Castrignano dei Greci, 2002, pp. 27–42.
194. Franco Prontera. Il gioco della semplicità, in A. CALÌ, J. F. DURAND, M. FORCINA, P. I. VERGINE, Filosofare dialogando, Milella, Lecce 2002, pp. 77–81.
193. Accoglienza e rifliuto, in A. PERUCCA, Handicap, svantaggio e relazione educativa. Per una pedagogia della differenza, Pensa Multimedia, Lecce 2002.
192. Aggiornamento degli insegnanti. Modelli organizzativi a confronto, in Ecole Valdotaine, 57, 2002, pp. 16 e ss.
191. Il disagio dei giovani nella stagione della globalizzazione, in G. ALESSANDRINI (cur.), Pedagogia e formazione nella società della conoscenza, Angeli, Milano 2002, pp. 202 e ss.
190. La categoria del tempo nella valutazione di qualità, in N. PAPARELLA (cur.), La ricerca didattica per la qualità della formazione, Pensa Multimedia, Lecce 2002.
189. Qualità della scuola e didattica formativa, con allegato ipertesto in CD, Euroma, Roma 2002.
* 2001*
188. Introduzione a S. COLAZZO, Didattica multimediale. Gioco, creatività, interdisciplinarità, Amaltea, Castrignano dei Greci 2001
187. La pedagogia di Rosa Agazzi, paradigma educativo per il 2000. La ricerca in sintesi e poi anche: Libertà e creatività nell’apprendimento, in AA. VV., La scuola agazziana tra presente e futuro, Junior, Bergamo 2001.
186. Tancredi. Uno strumento per l’analisi dei prodotti creativi nell’infanzia, in N. PAPARELLA (cur.), Infanzia, apprendimento, creatività, Junior, Bergamo 2001
185. La scelta, la critica, il proposito. Tre obiettivi per l’educazione del bambino, in N. PAPARELLA (cur.), Infanzia, apprendimento, creatività, Junior, Bergamo 2001
184. Prefazione a L. BINANTI, I sessanta giorni che hanno cambiato la scuola, Tuttoscuola, Roma 2001, pp. 5 e ss
183. Qualità della vita e nuova cittadinanza, in E. CARETTO, Qualità dei servizi, Amaltea, Castrignano dei Greci, 2001, pp. vii–xix.
182. Il piano dell’offerta formativa, Pof, Ipertesto su CD–Rom, Learning Center, Università di Lecce, 2001
*2000*
181. Procedure, metodi e fasi della ricerca sperimentale in pedagogia, in Studium Educationis, Cedam, Padova, 2, 2000, pp. 282–297
180. Creatività, apprendimento, relazione educativa, in S. S. MACCHIETTI (cur.), Incontri e relazioni, Fism, Roma 2000, pp.21 e ss.
179. Il piano dell’offerta formativa, in L. RUGGIU (cur.), Dizionario critico dell’autonomia scolastica, Carocci, Roma, 2000
178. L’esperienza del bambino: ambienti, relazioni, artifici, in G. CATTANEI, Il bambino tra reale e virtuale, La Scuola, Brescia 2000
*1999*
177. Integrità, integralità e integrazione, in “Quaderni” del Dipartimento di SdE, a. iv, 1, Bari 1999, pp. 61–72.
176. La ricerca–azione fra bisogni, compiti e scambi informativi, in L. GALLIANI (cur.), Qualità della formazione e ricerca pedagogica, Pensa Multimedia, Lecce 1999, pp. 119–142.
175. A scuola, a cinque anni, in Scuola Materna, Lxxxvi, La Scuola, Brescia
174. La scuola materna e la sua identità istituzionale, in Scuola Materna, Lxxxvi, La Scuola, Brescia
173. Dall’autonomia concessa, all’autonomia agita. Il caso della scuola dell’infanzia, in G. DALLE FRATTE, Scuola, Formazione professionale. L’autonomia alla prova: spazi reali? Dalle norme alla realtà, Unoedizioni, Trento, 1999, pp. 64 e ss.
*1998*
172. A proposito di iniziative amministrative. Abilitazioni: a numero chiuso?, in Pedagogia e vita, 55, 4, 1998
171. Per una didattica della creatività, in AA.VV., Mario Mencarelli tra memoria e prospettiva, in Prospettiva EP, XXI, 2–3, Roma, Bulzoni 1998, pp. 74–82.
170. Per un nuovo modello curricolare, in N. PAPARELLA e B. VERTECCHI (curr.), La ricerca didattica per la riforma della scuola, voll. 2, Tecnodid, Napoli 1998, v. 2°: Le tecnologie, i modelli, l’organizzazione, pp. 112 e ss.
169. Materna ed elementare: continuità e specificità, in Scuola Materna, Lxxxv, 1998, 18, pp. 16 e ss
168. Società cognitiva e nuove sfide educative, in A. PERUCCA, Dalla società educante alla società interculturale, Pensa Multimedia, Lecce 1998, pp. 175–194.
167. Il laboratorio didattico nella formazione universitaria degli insegnanti. Modelli nazionali a confronto, in G. DELLE FRATTE, La scuola e l’università nella formazione universitaria degli insegnanti. Il tirocinio e il laboratorio, Angeli, Milano 1998, pp.147–166.
166. L’insegnamento dell’informatica. Fra scienza e pratica è possibile una terza via, in L. SANTELLI BECCEGATO (cur.), Insegnare informatica, Adriatica, Bari 1998,
*1997*
165. L’epistemologia genetica per lo sviluppo della ricerca pedagogica, Intervento per la giornata piagetiana internazionale organizzata a Ferrara il 17 aprile 1997 in occasione del primo centenario della nascita di J. Piaget, in Generazioni, Pensa, Lecce 1997, pp.73–84.
164. Trasformiamo scuola e istituto magistrale. Facciamone un liceo pedagogico, in Scuola Materna, LXXXV, 3, 1997, pp. 7 e ss.
163. Figli d’Albania, in La famiglia, XXXI, 184, 1997, pp. 66 e ss.
162. Pedagogia sperimentale, Pensa, Lecce 1997 (in coll.).
161. Alle soglie del duemila cambia la scuola italiana, in Scuola Materna, LXXXV, 1, 1997, pp. 9 e ss.
160. Identità e cittadinanza per costruire l’appartenenza, in AA. VV., Cultura, culture, dinamiche sociali, educazione interculturale, Edizioni della Fondazione Naz. “Vito Fazio–Allmayer”, Palermo 1997, pp. 295–302.
159. L’interazione con il computer, Saggio introduttivo a S. Pinnelli, Apprendimento scolastico e interazione con il computer, Pensa, Lecce 1997, pp. 7–28.
158. La scuola materna nella prospettiva dell’autonomia, in Scuola Materna, LXXXIV, 18, 1997, pp. 27 e ss.
157. Quale scuola per il bambino di cinque anni?, in Scuola Materna, LXXXIV, 18, 1997, pp. 10 e ss.
156. La formazione universitaria dei maestri, in Studium educationis, I, 3, Cedam, Padova 1997, pp. 420–428.
155. La riforma del sistema scolastico, in Pedagogia e Vita, 55, 3, 1997 pp.120–133.
*1996*
154. Istituzioni di pedagogia, 2a ed. Pensa, Lecce 1996.
153. Fra miti, ambivalenze e nuovi orizzonti di ricerca, in V. A. D’Armento, Luoghi, atlanti e viaggiatori, Pensa, Lecce 1996, pp. 5 e ss.
152. Circolarità e integrazione, in La didattica, II, 3, pp. 39 e ss.
151. La cultura dell’accoglienza, in A. Perucca (cur.), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione, Pensa, Lecce 1996, pp. 235 e ss.
150. Un reattivo per la misurazione dell’efficacia dell’educazione religiosa nella scuola materna, in B. Vertecchi (cur.), Per una nuova qualità della scuola, Tecnodid, Roma 1996, pp. 268 e ss.
149. Verso le scuole di specializzazione. Dalle prime esperienze al progetto, in L. Santelli Beccegato (cur.), La scuola di specializzazione per l’insegnamento, Adriatica, Bari 1996, pp.37 e ss.
*1995*
148. La ricerca didattica. Problemi e prospettive, in Scuola Toscana, Irrsae, Firenze, 1995, pp. 5 e ss.
147. L’esperienza agazziana e gli Orientamenti 1991 per la scuola materna, in AA. VV., Rosa Agazzi nella cultura pedagogica italiana e nella realtà educativa della scuola materna, Istituto Pasquali–Agazzi, Brescia 1995, pp. 230–243
146. Appartenenza culturale ed educazione alla scelta, in AA. VV., Razzismo e frantumazione etnica. Politiche sociali e interventi educativi, Quaderni dei Nuovi annali dell’Università di Messina, Herder, Roma 1995, pp. 167–183
*1994*
145. Istituzioni di pedagogia, Edinova, Lecce, 1994, 2a ed.: Pensa, Lecce 1996.
144. La mediazione didattica per educare alla diversità, in AA. VV., La scuola nella società multietnica, La Scuola, Brescia 1994
*1993*
143. Mito e miti nella cultura contemporanea, in Pedagogia e vita, 4, 1993, Brescia, La Scuola 1993, pp. 43–65.
142. L’integrazione del Sé, fondamenti, in AA. VV., L’Io, il sé, l’altro negli Orientamenti per la scuola materna. Autonomia, integrazione, relazione, pp. 53–68.
141. La didattica come criteriologia della scelta e dell’azione, in L. Calonghi (cur.), Nel bosco di Chirone. Contributi per l’identificazione della ricerca didattica, Tecnodid, Napoli 1993, pp. 145–153.
*1992*
140. La valutazione dell’aggiornamento, in AA. VV., L’aggiornamento dei docenti nella scuola elementare di Puglia, Irrsae di Puglia, Bari 1992, pp. 187–228.
139. La famiglia e l’educazione alla legalità, in La Famiglia, XXVI, 154, 1992, pp. 20–30.
138. Il laboratorio di ricerca didattica, La Famiglia, XXVI, 154, 1992, pp. 61–77.
137. Quale curricolo universitario per l’insegnante di scuola materna?, in AA. VV., Formazione docente e curricoli universitari, Edinova, Lecce, 1992, pp. 17–29.
135. Controllo dei processi innovativi, in V. Orlando (cur.), Educazione, innovazione, sviluppo, Levante, Bari 1992, pp. 297–302.
134. L’integrazione del Sé, fondamenti, in Scuola Materna, LXXIX, 18, 1992, pp. 29–34, e successivamente in [142].
133. Sette tesi, sette, in Dossier: La didattica come scienza, Riforma della scuola, 4, 1992, p. 51.
132. Il testo dei nuovi “Orientamenti”: quale progetto per l’infanzia, in AA. VV., L’educazione dell’infanzia alle soglie del duemila. Quali valori, quale cultura, quale bambino, Istituto di Mompiano “Pasquali–Agazzi”, Brescia 1992, pp. 151–160.
131. Percorsi pedagogici proposti dai nuovi Orientamenti, in AA. VV., La scuola materna verso il 2000. Integrazione europea, educazione multiculturale e nuovi Orientamenti, La Scuola, Brescia 1992, pp. 143–157.
130. Studio e lavoro nella formazione del giovane universitario, in AA. VV., Occupazione giovanile nel corso degli studi universitari (attività part–time), Regione Puglia, Bari 1992, pp. 45–54 e 91–95.
*1991*
129. Progetto scuola materna (cur.), La Scuola, Brescia 1991, pp. 348.
128. Metodologia, didattica, esperienze, in Scuola Materna, nn. 1 ÷ 16, Brescia 1990–91.
127. Percorsi pedagogici proposti dai nuovi Orientamenti, in Scuola Materna, 18, 1991, pp. 61 e ss. e success. in [131].
126. Fra l’assurdo e l’identità gregaria, in Cultura e Educazione, IV, 1, Aei, Roma 1991, pp. 16 e ss.
125. Della vera e della falsa solidarietà, in V. ORLANDO, Educazione, solidarietà, sviluppo, Levante, Bari 1991, pp. 263–270
124. La famiglia e la nuova scuola materna: né subordinazione né deleghe, in La Famiglia, XXV, 145, La Scuola, Brescia 1991, pp. 24–34.
123. Progettare, programmare, sperimentare l’educazione religiosa nella scuola materna, in U.C.N. (cur.), Religione cattolica e scuola materna, La Scuola, Brescia 1991, pp. 89–106
122. L’esperienza educativa del bambino, in AA.VV., La nuova scuola del bambino, Aei, Roma 1991, pp. 55–67.
121. L’organizzazione dell’insegnamento, in Il tempo della scuola, I, 6, Morano, Napoli 1991, pp. 6–13.
120. Dalla cultura dell’indifferenza all’identità gregaria, in Cultura e Educazione, III, 4, Aei, Roma 1991, pp. 23 e ss.
*1990*
119. Né subalternità, né autoreferenzialità, in AA. VV., Teologia e scienze dell’educazione, La Scuola, Brescia 1990, pp. 142–146.
118. Il filo d’Arianna della ricerca psicanalitica, in Scuola Italiana Moderna, XCIX, 3, La Scuola, Brescia 1990, pp. 10 e ss.
117. Il compito di sviluppo: una nuova categoria ermeneutica, in C. SCURATI (cur.), Realtà e forme dell’insegnamento, La Scuola, Brescia 1990, pp. 73–102.
116. L’impianto curricolare nella proposta della Commissione per la revisione degli Orientamenti per la scuola materna, in Prospettiva E. P., XIII, 6, Bulzoni, Roma 1990, pp. 36 e ss.
115. La protezione dell’infanzia e dei minori, in AA. VV., Educazione, scuola e costituzione, Euroma, Roma 1990, pp. 225–241.
114. Presentazione a R. MICCIOLO, Il pensiero pedagogico di A. Manzoni, Orantes, Lecce, 1990
113. Socializzazione e apprendimenti: Fondamenti, in AA.VV., Socializzazione del bambino, processo educativo e scelte didattiche, La Scuola, Brescia 1990.
112. Metodologia, didattica, esperienze, in Scuola Materna, nn. 1 ÷ 17, Brescia 1989–’90.
111. Gioco e socializzazione, in Cultura e Educazione, II, 5–6, Aei, Roma 1990, pp. 29 e ss.
*1989*
110. Apprendimento educativo, in Dirigenti Scuola, X, 2, La Scuola, Brescia 1989, pp. 59 e ss.
109. Metodologia, didattica, esperienze, in Scuola Materna, nn. 1 ÷ 16, Brescia 1988–’89.
108. Mito, metafora e processi educativi, in Cultura e Educazione, I, 5–6, Aei, Roma 1989, pp. 34 e ss.
107. La professionalità magistrale, in Cultura e Educazione, I, 3, AEI, Roma 1989, pp. 22 e ss.
106. L’educazione intellettuale. Fondamenti, in AA.VV., Dalla pedagogia alla didattica nella scuola materna, La Scuola, Brescia 1989, pp. 53–76.
*1988*
105.Come rileggere l’Humanae vitae, in La Famiglia, 131–132, Brescia 1988, pp.92–102.
104.Professionalità magistrale. Il possibile è sempre meglio del niente, in Cultura e Educazione, 1, A.E.I., Roma 1988, pp. 21–23.
103.Le attività educative in ordine all’IRC nella scuola materna: dal disagio all’impegno, nel segno della sol–lecitudine profetica, in CEI (cur.), Cultura e formazione nell’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia 1988, pp. 61–68.
102.Pedagogia e professione magistrale in Pietro Siciliani, in G. INVITTO e N. PAPARELLA (curr.), Rileggere Pietro Siciliani, voll. 3, Capone, Cavallino di Lecce 1988, vol. 3°: Il pensiero pedagogico, pp. 187–206.
101. Pedagogia dell’apprendimento, La Scuola, Brescia 1988, pp. 252.
100.L’unità esige la differenziazione, in Atti del XXVI Conv. di Scholé: Riforma della scuola secondaria superiore e insegnamento della pedagogia, La Scuola, Brescia 1988, pp. 227–231.
99. Per una pedagogia dell’apprendimento, in AA. VV., Processi di apprendimento e prospettive educative nella scuola materna oggi, Istituto di Mompiano “Pasquali–Agazzi”, Brescia 1988, pp. 31–58.
98. Metodologia, didattica, esperienze, in Scuola Materna, nn. 1 ÷ 16, Brescia 1987–’88.
97. Strumenti offerti al bambino per l’apprendimento: inventario e lettura critica, in AA. VV., Il bambino nella società dell’informazione, La Scuola, Brescia 1988, pp. 71–88.
96. La violenza a danno dei minori, in La Famiglia, XXII, 128, Brescia 1988, pp. 31–52.
95. Verifiche, sperimentazioni e prospettive istituzionali, in Atti del Conv. Naz. di studio su Istituzioni, sperimentazione e riforma, A.E.I., Roma 1988, pp. 67–77.
*1987*
94. Nuovi percorsi per l’educazione intellettuale, in AA. VV., Bambino e società del computer: quale educazione? La Scuola, Bescia 1987, pp. 121–142.
93. Denatalità e compiti educativi in F. DE MARCHI (cur.), Crescita zero. Ragioni e conseguenze, Ed. Rezzara, Vicenza 1987, pp. 361–372.
92. Strumenti offerti al bambino per l’apprendimento: inventario e lettura critica, in Scuola Materna, 18, Brescia 1987, pp. 32–37 e successivamente in [97].
91. Metodologia, didattica, esperienze, in Scuola Materna, nn. 1 ÷ 16, Brescia 1986/’87.
*1986*
90. Dall’attuale durata triennale alla prospettiva quinquennale della scuola magistrale. Significato di un’e–sperienza, in AA. VV., Evoluzione e prospettive della preparazione delle educatrici della scuola per l’infanzia, A.E.I., Roma 1986, pp.47–60.
89.L’educazione della volontà nell’infanzia, in AA.VV., L’educazione della volontà, Atti del XXIV Conv. di Scholé, La Scuola, Brescia 1986, pp. 178–182.
88. L’educazione religiosa nella scuola materna e l’insegnamento della religione cattolica proposto dal Concor–dato, in Scuola Materna, 9, Brescia 1986, pp. 17 e ss.
87. Metodologia, didattica, esperienze, in Scuola Materna, nn. 1 ÷ 6, Brescia 1986/1987.
86. La nozione di compito di sviluppo, in Il Quadrante Scolastico, 30, Trento 1986, pp.77–95.
85. Perché, come e che cosa programmare nella scuola materna, in AA.VV., Quale scuola per il bambino? Fisionomia e compiti della scuola materna oggi, La Scuola, Brescia 1986, pp. 87–104.
84. I contenuti dell’educazione religiosa nella scuola materna, in AA.VV., La religione nella scuola materna, La Scuola, Brescia 1986, pp. 121–136.
83. Gradienti e criteri, in Il Quadrante Scolastico, 28, Trento 1986, pp. 91–98.
82. Denatalità e compiti educativi, in La Famiglia, 116, Brescia 1986, pp. 45–55 e, successivamente, in [93].
81. A chi giova l’anticipo scolastico, in Scuola Materna, 1, Brescia 1985/’86, pp. 9 e ss.
*1985*
80. Gioco, apprendimento, educazione nella scuola materna, in Il Quadrante Scolastico, 26, Trento 1985, pp. 74–82.
79. Perché, come, che cosa programmare, in Scuola Materna, 18, Brescia 1985, pp. 1207 e ss. e, successivamente in [85].
78. La famiglia fra inganni e speranze, in AA. VV., La società contemporanea e i giovani, Morelli, Verona 1985, pp.45–68.
77. Dall’utopia alla profezia, in AA.VV., L’educazione cristiana oggi, Atti del XXIII Conv. di Scholé, La Scuola, Brescia 1985, pp.226–232.
76. Famiglia e società, in Scuola Materna, 14, Brescia 1985, pp. 927 e ss.
75.Unità e differenziazione nel progetto di aggiornamento, in Il Quadrante Scolastico, 25, Trento 1985, pp. 64–76.
74. La formazione universitaria degli insegnanti, in Scuola Materna, 7, Brescia 1985, pp. 457 e ss.
73. La funzione e la professionalizzazione del coordinamento pedagogico, in Il Quadrante Scolastico, 24, Trento 1985, pp. 134–138.
72. L’educazione religiosa nella scuola. Ambiti, ragioni, contesti, in Pedagogia e Vita, 5, Brescia 1984/’85, pp. 489–513.
*1984*
71. Tecnicismo e spontaneismo, in Scuola Materna, 3, Brescia 1984, pp. 165 e ss.
70. Orientamenti per la scuola materna e nuovi programmi per la scuola elementare, in Scuola Materna, 2, Brescia 1984, pp. 101 e ss.
69. Sviluppo del bambino e crescita della persona, La Scuola, Brescia 1984, pp.192. 2^ ediz. ivi 1987.
68. Dibattito sull’aggiornamento e i suoi problemi, interv. in Il Quadrante Scolastico, 22, Trento 1984, pp.96 e ss.
67. Teoria dei modelli in pedagogia, in AA.VV., Teoria dei modelli in pedagogia, Atti del Symposium internazionale (ottob.’83), Fed. Scuole Mater., Trento 1984, pp. 206–212.
66. Oltre la ragione; la libertà e la responsabilità, in AA.VV., L’educazione etico–politica, Atti del XXII Convegno di Scholé, La Scuola, Brescia 1984, pp. 151–155.
65. Il bambino a più dimensioni: integralità della persona, in Scuola Materna, 18, Brescia 1984, pp. 1151–1156 e, successivamente, in AA. VV., Il Bambino fra natura e cultura. L’educazione fra sviluppo di dotazioni native e risultati di apporti ambientali, La Scuola, Brescia 1984, pp. 151–155.
64. Perché la famiglia sia una comunità di persone, in La Famiglia, 105, Brescia 1984, pp. 19–34.
63. Metodologia della ricerca educativa in AA.VV., La ricerca educativa in Puglia, Quaderno Irrsae di Puglia n. 2, Adda, Bari 1984, pp.25–26.
62. Contributi per una didattica dell’educazione religiosa, in Il Quadrante Scolastico, 20, Trento 1984, pp.115–123.
61. Flessione demografica e nuova politica scolastica per l’infanzia, in Il Quadrante Scolastico, 20, Trento 1984, pp. 57–100.
60. Scuola e innovazione. La scuola salentina a cinque anni dalla 517/’77, Milella, Lecce 1984.
59. L’accoglienza, supporto dell’autonomia, in Scuola Materna, 14, Brescia 1984, pp. 903–906.
58. Scuola e famiglia. Servizio o utenza? in Scuola Materna, 14, Brescia 1984, pp. 903–906.
57. La composizione delle sezioni e le attività di intersezione, in Scuola materna, 12, Brescia 1984, pp.785–786.
56. La superstizione dell’efficienza o la ricerca dell’efficacia? in Scuola Materna, 11, Brescia 1984, pp. 710–711.
55. La programmazione delle attività educative nella scuola materna, La Scuola, Brescia 1984, pp. 192; 5^ ediz., ivi, 1987.
54.Prescrivere attività o partecipare esperienze? in Scuola Materna, 8, Brescia 1984, pp. 504–506.
53.La programmazione nella scuola materna: perché, come, che cosa, Dibattito, in Scuola Materna, 7, Brescia 1984, pp. 440–441.
*1983*
52. Modelli di aggiornamento e scuola della comunità, in AA. VV., Scuola, società, territorio; l’aggiornamento e i suoi modelli, Federazione Scuole Materne, Trento 1983, pp. 299–315.
51. Perché la famiglia conquisti il suo futuro, in Quaderno di Pedagogia, 1/82, Istituto di Pedagogia, Lecce 1983, pp. 125–146.
50. Osservazione del comportamento e scelte metodologiche, in Scuola Materna, 2, Brescia 1983, pp. 104–106; 3, pp. 165–169; 4, pp. 300–302; 5, pp. 371–372.
49. Sviluppo del linguaggio e compiti educativi, in Scuola Materna, 17, Brescia 1983, pp. 1083–1088 e, successivamente, in AA.VV., Il linguaggio e i linguaggi nel bambino da 3 a 6 anni e nella scuola materna, La Scuola, Brescia 1983, pp. 23–56.
48. Progetto di una festa per il bambino, in Scuola Materna, 14, Brescia 1983, pp. 895–896.
47. Convenzioni e crescita del servizio educativo in Puglia, in Scuola Materna, 10, Brescia 1983, pp. 684–686.
46. Teoria e prassi. Richiami metodologici, in AA.VV., Teoria e prassi in pedagogia, Atti del XXI Convegno di Scholé, La Scuola, Brescia 1983, pp. 265–270.
45. Scuola e famiglia. Servizio o utenza? in La Famiglia, 98, Brescia 1983, pp. 41–52 e successivamente in [58].
44. Il problema dell’anticipazione, dibattito in AA.VV., Introduzione alla nuova scuola elementare. La riforma e i suoi programmi, Il Lavoro Editoriale, Ancona 1983, pp. 55 e ss.
43. La definizione dei contenuti in un progetto di esperienze educative scientificamente controllate, in Il Quadrante Scolastico, 16, Trento 1983, pp. 60–63.
*1982*
42. Televisione e ragazzi. Un problema complesso, in Rivista del Cinematografo, 55, N.S., 6/8, 1982, pp.72–73.
41. Legge provinciale 13/77: fra politica e pedagogia, Intervento su Il Quadrante Scolastico, 15, Trento 1982, pp.106–108.
40. Psicopedagogia, voce del Nuovo dizionario di Pedagogia a cura di G. Flores D’Arcais, Paoline, Roma 1982, pp. 1050–1057.
39. L’aggiornamento come ricerca–intervento, in AA.VV., Aggiornamento e ricerca. Valutazione di esperienze e prospettive di sviluppo, Quaderno n.1 dell’Irrsae di Puglia, Adda, Bari 1982, pp. 45–57.
38. Quale scuola per il bambino di cinque anni? in Scuola materna, 3, Brescia 1982, pp.165–170.
37. Efficacia educativa e crescita della professionalità in un’esperienza controllata di educazione religiosa, in Il Quadrante Scolastico, 14, Trento 1982, pp. 61–66.
36. Oltre i miti: sociologismo e psicologismo, in Scuola Materna, 8, Brescia 1982, pp. 1175 e ss. e, successivamente, in AA.VV., La scuola materna oggi. Verifica pedagogica e istituzionale, La Scuola, Brescia 1982, pp. 55–70.
35. Educare all’Europa. Perché, Milella, Lecce 1982 (in collab.).
34. I modi dell’educazione religiosa, in Il Quadrante Scolastico, 12, Brescia 1982, pp.51–54.
33. Famiglia e istituzioni educative per l’infanzia, in Scuola Materna, 14, Brescia, 1982, pp. 911 e ss.
32. Intervento al XX Convegno di Scholé in AA.VV., Educazione familiare e cambiamento culturale, La Scuola, Brescia 1982, pp.224–228.
31. L’interesse nell’apprendimento, in Professionalità, 7, Brescia 1982, pp.10–13.
30. L’apprendimento nel dialogo Io–mondo, in Professionalità, 4, Brescia 1982, pp. 3–6.
*1981*
29. Quale scuola per il bambino di cinque anni, in Prima i bambini, VII, 1, Roma, dic. 1981.
28. Dall’apprendimento all’educazione: l’apprendimento come fattore dinamico del comportamento, in Professionalità, 3, Brescia 1981, pp.13–16.
27.L’educazione religiosa nella scuola dell’infanzia, in Il Quadrante Scolastico, 11, Trento 1981, pp. 44–48.
26. Esperienze scientificamente controllate di educazione religiosa: problemi e criteri di verifica, in Il Qua–drante Scolastico, 9, Trento 1981, pp. 15–21.
25. L’educazione religiosa nella scuola materna. Un progetto didattico di esperienze scientificamente controllate, in Il Quadrante Scolastico, 8, Trento 1981, pp. 8–15.
24. Il modello nella ricerca scientifica e nell’operare tecnico, in Professionalità, 6, La Scuola Brescia 1981, pp. 113–146.
23. Osservazione e analisi del comportamento del bambino dai tre ai sei anni, in Ministero della P.I., Scuola materna statale: valutazioni pedagogico–istituzionali e analisi metodologiche, Adriatica, Bari 1981, pp. 113–146.
22. A scuola a cinque anni?, interv. al 60 Convegno di Mompiano, in AA.VV., Dalla scuola materna alla scuola elementare nella prospettiva agazziana e odierna, Istituto di Mompiano “Pasquali–Agazzi”, Brescia 1981, pp. 103–112.
*1980*
21. Scuola della comunità, scuola di libertà, in Quaderno di pedagogia, Università degli Studi di Lecce, 1, 1980, pp. 83–123.
20. Filosofia, cultura, educazione, in G. INVITTO, M. FORCINA, N. PAPARELLA, Immagine e funzione del filosofo, Messapica, Lecce 1980, pp. 161–238.
19. Educare all’Europa, interv. al XVIII Conv. di Scholé, in AA.VV., Educare all’Europa, La Scuola, Brescia 1980, pp. 213–216.
18. La sperimentazione, in Scuola Materna, 13, Brescia 1980, pp.848–849.
*1979*
17. L’accoglienza del bambino nella scuola e nella famiglia, in Prima i bambini, 23, Roma 1979, pp.4–9.
16. Programmazione educativa e partecipazione, in Scuola Materna, 14, Brescia 1979, pp. 873–874.
15. L’appartenenza nell’impegno educativo della persona, in Pedagogia e Vita, 5, 1979, pp. 465–474.
14. La domanda pedagogica e l’ipotesi dipartimentale, in Atti del XVII Convegno di Scholé, La Scuola, Brescia 1979, pp. 163–165.
13. Gli istituti educativo–assistenziali per minori nelle tre province salentine, CCIAA, Taranto 1979 (in collabor.).
12. Presentazione a A. CARLINO, Sulla programmazione educativa, Adriatica, Lecce 1979, pp. 7–12.
11. Scuole materne ed Enti locali in Puglia, in AA.VV., Scuole materne autonome e politica educativa degli Enti locali, Artigianelli, Trento 1979, pp.183–192.
*1978*
10. Matrimonio e crisi dell’alterità, in La Famiglia, 69–70, Brescia 1978, pp.129–135.
9. Uomo e natura. Difficoltà di un dialogo, in AA. VV., Risorse ambientali e sviluppo economico, Ediz. Scientif. Ital., Napoli 1978, pp. 129–135.
8. Ch. Péguy e l’autorità nella scuola, in Péguy vivant, Atti del Congresso Internaz. “Péguy vivant” (27–30 aprile 1977), Milella, Lecce 1978, pp. 269–276.
7. Prospettive dell’epistemologia genetica, in C. CELLERIER, S. PAPERT, G. VOYAT, Cibernetica ed epistemologia, ed. it. a cura di N. Paparella, Messapica, Lecce 1978.
*1977*
6. Un compito per l’anziano, in Ethos, 4, Lecce 1977, pp. 287–297.
5. Il bambino e la scuola materna, Messapica, Lecce 1977 (in collabor.).
*1976*
4. Funzione educativa e strutture scolastiche, in Atti del 4° Convegno per Consigl. Scolast., Adriatica, Lecce 1976, pp. 3–25.
3. Cervello e scienze umane, in P. CHAUCHARD, Il cervello umano, ed. it. a cura di N. Paparella, Città Nuova, Roma 1976.
*1975*
2. Per un apprendimento come terapia del comportamento, in Atti del 3° Convegno per Consigl. Scolast., Adriatica, Lecce 1975, pp. 47–67.
*1974*
1. L’équipe medico–psico–pedagogica e la comunità scolastica, in Atti del 1° Convegno per Consigl. Scolast., Adriatica, Lecce 1974, pp. 31–42.